Come creare una capacità inesauribile di apertura e chiusura delle valvole senza alimentazione energetica esterna? Basta mettere insieme un team straordinario di ingegneri impegnati a risolvere l'impossibile. Il risultato è notevole. Un prodotto piccolo, semplice ma geniale per il controllo dei radiatori.
Come funziona? Grazie a un delicato mix di gas e ai naturali ritmi di espansione e contrazione al modificarsi della temperatura. All'interno del termostato vi è un soffietto. Esso contiene una sostanza speciale che si espande e si contrae, provocando il movimento della molla all'interno del termostato che apre e chiude la valvola. Quando la temperatura ambiente aumenta, il gas all'interno del soffietto si espande e fa chiudere la valvola riducendo la portata di acqua calda attraverso il radiatore. Quando la temperatura scende al di sotto della temperatura ambiente preimpostata, il soffietto a gas si contrae automaticamente e fa aprire la valvola aumentando il flusso di acqua calda fino al raggiungimento della temperatura desiderata.
Guarda la semplice struttura interna del termostato meccanico per radiatori nel video seguente:
Purtroppo, esistono 500 milioni di valvole manuali in Europa che funzionano con un meccanismo della manopola completamente aperto/completamente chiuso senza alcuna regolazione basata sulla temperatura percepita. Questo provoca un enorme spreco di energia.
Il gas è il mezzo più veloce che abbiamo nella gamma di comandi termostatici meccanici. Ci vogliono appena 10 minuti affinché la miscela di gas del nostro Danfoss RA2000™ reagisca al cambiamento di temperatura. La delicata miscela è stata ottimizzata nel corso degli ultimi 75 anni. Di fatto, ogni singolo comando termostatico Danfoss è unico e contiene una miscela diversa di gas. Il riempimento personalizzato a gas compensa perfino le più lievi variazioni nelle altre parti del termostato. In questo modo, ogni termostato offre la stessa affidabile precisione nella regolazione automatica della temperatura. Sebbene questo piccolo prodotto potrebbe passare inosservato sui radiatori di uso quotidiano, è in realtà un prezioso pezzo di pura ingegneria.
L'espressione "tempi di reazione" ti dice qualcosa? In caso negativo, non sei l'unico. Molti installatori professionali non sanno che questa piccola informazione dice molto sulle prestazioni di un comando termostatico per radiatori. Per tempo di reazione si intende il tempo impiegato prima che i sensori percepiscano una variazione della temperatura e inizino a compensarla aprendo e chiudendo la valvola per abbassare o aumentare la temperatura dell'ambiente fino al raggiungimento della temperatura desiderata. Non è il tempo impiegato dal sensore per ripristinare la temperatura ambiente impostata, ma il tempo impiegato prima di percepire la variazione e iniziare il processo di compensazione.
I vecchi comandi termostatici per radiatori utilizzavano la cera al loro interno per espandere e contrarre il soffietto. I sensori a cera impiegano 40 minuti a percepire una variazione, e solo allora possono iniziare a compensare lo squilibrio termico. Il processo di ripristino della temperatura di comfort nell'ambiente richiede quindi molto tempo. Questo è un grande svantaggio.
La generazione successiva di comandi termostatici per radiatori utilizza del liquido o del gas per controllare l'espansione e la contrazione interna. I sensori a gas sono i più veloci al mondo nella categoria dei comandi termostatici meccanici, con un tempo di reazione di appena 10 minuti. Ciò è dovuto alla speciale miscela di gas sensibili alla temperatura, in grado di percepire le variazioni molto più velocemente del liquido.
Tuttavia, questo dato non eguaglia lo strabiliante tempo di reazione di appena 1 minuto dell'ultima generazione di termostati elettronici. Consulta la nostra intera selezione di termostati per maggiori informazioni sui prodotti.
I termostati elettronici aprono una nuova dimensione di controllo intelligente dei radiatori. Oltre ai tempi di reazione di 1 minuto, possono collegarsi ai sistemi di domotica come Alexa e sono dotati di un'app per il controllo da remoto. È inoltre possibile impostare dei programmi di modo che il riscaldamento si adatti automaticamente ai ritmi dell'abitazione, per esempio riducendo la temperatura quando si è a lavoro o durante la notte.
Ottimizzare il calore in modo che segua i ritmi dell'abitazione offre l'entusiasmante opportunità di ottenere fino al 30% di risparmi energetici. Questa riduzione di CO2 è facilmente realizzabile e a disposizione di chi possiede una casa in tutto il mondo. Inoltre, i termostati elettronici per radiatori offrono proprietà di bilanciamento automatico, programmazione, rilevamento di finestre aperte e molte altre funzioni di integrazione con gli edifici.
Tuttavia, molti professionisti del riscaldamento non si sentono ancora al 100% a proprio agio nel vendere questo tipo di prodotto a causa di tutte le domande che i clienti potrebbero porre sul suo utilizzo e sulla tecnologia impiegata. Niente paura, sappiamo che l'IT non è il tuo campo! Vogliamo aiutarti nel raccomandare questo prodotto ai proprietari di abitazioni che desiderano sfruttare appieno le opportunità offerte dalle nuove soluzioni di riscaldamento intelligente del 21° secolo. Scopri di più sul riscaldamento intelligente.
I termostati elettronici sono molto accattivanti, ma non possono competere con la lunghissima durata dei comandi termostatici meccanici classici, che sopravvivono a molti altri componenti delle nostre abitazioni. Il meccanismo automatico tramite il gas nel soffietto non richiede alcuna fonte di alimentazione, a differenza dei termostati elettronici che funzionano a batteria e hanno una durata di circa 2 anni se usati correttamente. Anche se non comunicano con i comandi vocali di Amazon e Alexa, o con gli altri dispositivi domestici, la tecnologia dietro ai comandi termostatici meccanici per radiatori è una vera forza.
Il Danfoss RA2000™ può essere installato in pochi secondi senza attrezzi grazie al collegamento "a scatto" brevettato. Funziona immediatamente senza richiedere ulteriore taratura o regolazione. Guarda il collegamento a scatto nel seguente video.
Inoltre, la costruzione semplice e robusta garantisce una vita utile di 30 anni o anche più senza manutenzione, ed è dotata di una garanzia del produttore della durata di 5 anni e perfino di una garanzia decennale se lo si combina con una valvola Danfoss.